Condizioni e Avvisi

Le presenti Condizioni e Avvisi sono datate dicembre 2019 e sono di seguito indicate come "Condizioni".

A. CONDIZIONI DI TRASPORTO ED ALTRI AVVISI IMPORTANTI

Se il viaggio del passeggero comprende una destinazione finale o scalo in un paese diverso dal paese di partenza, possono essere applicabili, secondo il viaggio, la Convenzione di Varsavia, la Convenzione di Varsavia così come modificata o la Convenzione di Montreal. Tali convenzioni regolano e possono limitare la responsabilità dei vettori aerei in caso di decesso o lesioni personali, o in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio e ritardo. Molti vettori hanno rinunciato ai limiti di responsabilità della Convenzione di Varsavia nei casi di decesso o lesioni personali. Di seguito si riportano le condizioni che regolano il contratto di trasporto di OLYMPIC AIR come vettore contrattuale. L'emissione di un biglietto implica la piena accettazione delle presenti Condizioni e Avvisi. Queste Condizioni e Avvisi possono essere stampati e salvati.

1. DOCUMENTI DI VIAGGIO

Secondo la Direttiva Tecnica in Materia di Sicurezza n. (1) – (1st TSD), che fa parte del Programma Nazionale di Sicurezza dell’Aviazione Civile ("EKAPA") e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Governo ellenico del 24 agosto 2016, n. 2607, la carta d'imbarco deve essere intestata alla persona che la presenta e a tal fine la compagnia aerea è responsabile della verifica dell’identità dei passeggeri in partenza, sulla base del passaporto o della carta d’identità rilasciata dalla polizia. Si noti che per i voli nazionali, ovvero all'interno della Grecia, viene accettata anche la patente di guida o un altro documento ufficiale recante una fotografia del passeggero. Non vengono accettati passaporti, carte d'identità, patenti di guida o altri documenti ufficiali presentati da terzi per conto di altri passeggeri. I passeggeri sotto i 12 anni che viaggiano sui voli nazionali (come sopra, all’interno della Grecia) e che non dispongono di passaporto, carta d'identità o altro documento ufficiale, possono esibire un certificato di nascita legalmente validato o un documento di verifica di identità rilasciato da un Centro di Servizio ai Cittadini ("KEP") o dalla polizia. In casi eccezionali e solo per motivi di forza maggiore (ad es. motivi di salute), per i voli nazionali è sufficiente una dichiarazione scritta dell'accompagnatore adulto alla compagnia aerea, relativa all'identità del minore in partenza. Tutti i documenti di viaggio devono essere validi. I passeggeri sono esclusivamente responsabili di acquisire e di essere in possesso dei documenti di viaggio validi e legali prima di viaggiare, insieme a qualsiasi altro documento richiesto, di cui devono essere informati e che devono essersi procurati. OLYMPIC AIR non è responsabile per danni diretti, indiretti, casuali, specifici, conseguenti o danni alla proprietà che si verificano come risultato dell'incapacità dei passeggeri di ottenere informazioni e procurarsi i documenti di viaggio necessari, prima della partenza.

2. LIMITI DI RESPONSABILITÀ

In conformità al Regolamento (CE) 889/2002 e alla convenzione di Montreal, per danni fino a 113,100 DSP, per morte o lesioni personali causate da un incidente di volo o durante l'imbarco o lo sbarco, OLYMPIC AIR non esclude né limita la propria responsabilità, salvo che il passeggero abbia contribuito al danno per negligenza.

In caso di ritardo, distruzione o perdita del bagaglio, la responsabilità di OLYMPIC AIR sarà limitata all'importo di 1.519 DSP. Se il valore del bagaglio è maggiore, il passeggero è tenuto a informare il vettore al momento del check-in del bagaglio e a fare una dichiarazione speciale di interesse nella consegna a destinazione e a pagare un importo supplementare se del caso, od ottenere una copertura assicurativa completa prima del volo. 
Se il viaggio prevede inoltre il trasporto da parte di altri Vettori, questi devono essere contattati per avere informazioni in relazione ai loro limiti di responsabilità.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare le seguenti condizioni relative al contratto di trasporto di OLYMPIC AIR.    

B. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

LEGGE APPLICABILE


Salvo che la Convenzione o la legge applicabile dispongano diversamente, il nostro contratto di trasporto e le presenti Condizioni e Avvisi sono regolati e interpretati in conformità alla legge ellenica.

Il Trasporto all’interno della Grecia è soggetto al Regolamento (CE) 2027/1997, modificata dal Regolamento (CE) 889/2002, nonché alle norme e limitazioni del Codice Ellenico di Regolamentazione Aeronautica (Legge 1815/88) in vigore, ove applicabili. Sono inoltre applicabili il Regolamento (CE) 261/2004 e i pertinenti Orientamenti interpretativi (2016/C). 

ARTICOLO 1. DEFINIZIONI 

Salvo laddove il contesto imponga diversamente o sia espressamente previsto diversamente, i seguenti termini devono avere il significato loro attribuito qui di seguito:

"Vettore": qualsiasi vettore aereo il cui codice è indicato sul biglietto e si è impegnato a trasportare il passeggero e/o il suo bagaglio, compresa la Compagnia e/o i vettori terzi.

"Compagnia", "Noi" o qualsiasi termine in prima persona plurale: OLYMPIC AIR.

"Passeggero", "Voi" o qualsiasi termine in seconda persona plurale: qualsiasi persona che viene o intende essere trasportata su un aeromobile, il cui nome è indicato su un biglietto o qualsiasi prova simile rilasciata dal Vettore.

"Mittente", "Voi" o qualsiasi parola in seconda persona plurale: qualsiasi persona fisica o giuridica che fa o intende far trasportare merci in aereo, il cui nome è indicato su una lettera di trasporto aereo o su un documento di trasporto simile rilasciato dal Vettore.

"Biglietto":
un documento intitolato "Biglietto per il trasporto di passeggeri e bagagli" o un biglietto elettronico, compresi tutti i documenti dichiarati, integrati o citati (ad es. queste Condizioni), direttamente o come riferimento.

"Biglietto elettronico":
una registrazione elettronica effettuata sul nostro sistema di prenotazione, in base alla quale vengono emessi un documento di prenotazione del posto (tagliando elettronico) e qualsiasi documento di imbarco, ove applicabile.

"Tariffa": la commissione dovuta a un Vettore per eseguire un determinato itinerario. Laddove richiesto dalla legge, le tariffe sono soggette all'approvazione o alla notifica delle Autorità competenti.

"Ricevuta itinerario":
un documento rilasciato insieme al biglietto elettronico, che indica il nome completo, le informazioni e gli estremi del volo e le comunicazioni pertinenti. Tale documento viene consegnato al passeggero che deve averlo con sé per tutta la durata del viaggio.

"Bagaglio": qualsiasi oggetto personale che il passeggero porta con sé durante il viaggio. 
 Il termine comprende sia il bagaglio registrato sia quello non registrato. 

"Bagaglio registrato": bagaglio di cui il Vettore assume la custodia esclusiva e per il quale il Vettore ha rilasciato una Ricevuta bagaglio.

"Bagaglio non registrato": bagaglio destinato a essere trasportato nella cabina passeggeri dell'aeromobile. 

"Ricevuta bagaglio": quelle porzioni del biglietto che riguardano il trasporto di bagaglio registrato del passeggero.

"Scalo": qualsiasi sosta programmata tra la posizione di partenza e la destinazione.

"Convenzione": la Convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale firmata il 28 maggio 1999 (di seguito: la "Convenzione di Montreal").

"Danno": comprende decesso, lesioni, ritardi, perdita, o altri danni di qualsiasi natura derivanti da o in relazione al trasporto o ad altri servizi effettuati dal Vettore in virtù del presente.

"Forza maggiore": qualsiasi evenienza, eventi imprevedibili e incidenti o situazioni che esulano dal nostro/vostro controllo, a seconda dei casi, i cui effetti non avrebbero potuto essere evitati neanche con la massima cura e cautela.

"DSP": i Diritti Speciali di Prelievo, come gli stessi, sono definiti dal Fondo Monetario Internazionale.

ARTICOLO 2. AMBITO DI APPLICAZIONE

2.1 In generale
Queste condizioni di trasporto sono riportate sul biglietto e, fatti salvi i paragrafi 2.2, 2.4. e 2.5, si applicano solo a quei voli o tratte di volo per i quali la nostra ragione sociale o il codice del vettore aereo è indicato sul biglietto.

2.2 Voli charter
Se il trasporto viene effettuato sulla base di un contratto di noleggio, queste condizioni si applicano solo se esplicitamente indicate nel contratto di noleggio e/o sul biglietto.

2.3 Code-sharing
Nel caso di voli in code-sharing, un vettore terzo eseguirà un volo anche se il posto è stato prenotato con la nostra compagnia e/o la nostra ragione sociale e/o il codice del vettore sono indicati sul biglietto. In queste situazioni, il vettore operativo verrà comunicato al passeggero al momento della prenotazione del volo. Se la nostra compagnia viene identificata come vettore per quel determinato volo, si applicano anche queste condizioni. Il passeggero deve essere a conoscenza dei termini applicabili al trasporto eseguito da altri vettori, come parte di un accordo di code-sharing. Le informazioni sui vettori che hanno stipulato con noi accordi di code-sharing sono disponibili sul nostro sito web www.olympicair.com.

2.4 Norme inderogabili di legge
Queste condizioni non si applicano nella misura in cui sono incompatibili con la politica tariffaria della Compagnia. Qualora uno o più termini del presente documento sia/siano nulli, ciò non influirà in alcun modo sulla validità di altri termini del presente documento. In ogni caso, la legge applicabile avrà effetto prioritario. 

2.5 Effetto prioritario di queste condizioni sulle altre politiche aziendali
Se non diversamente indicato, le presenti Condizioni di trasporto avranno effetto prioritario su qualsiasi altra politica o avviso della Compagnia.

ARTICOLO 3. BIGLIETTI

3.1 Norme generali

3.1.1 Solo la persona indicata sul Biglietto come passeggero ha il diritto di essere trasportata dalla Compagnia; i passeggeri devono pertanto presentare tutti i documenti necessari per dimostrare la propria identità. I passeggeri sono gli unici responsabili per l'acquisizione tempestiva di tali documenti e il loro possesso.

3.1.2 I biglietti non sono trasferibili.

3.1.3 a) Quando si seleziona un itinerario, si prega di tenere presente che alcune Tariffe impongono limitazioni ai diritti di modifica o restituzione dei biglietti, in tutto o in parte. Consultare queste informazioni al momento della prenotazione del volo.
3.1.3 b) In caso di cancellazione (totale o parziale) del biglietto, verrà applicato un costo di cancellazione a tutti i biglietti da rimborsare, indipendentemente dalla loro data di emissione.
3.1.3 c) Le tariffe sono soggette a modifiche. 
3.1.3. d) Oltre all'importo applicabile della tariffa, il prezzo di un Biglietto comprende tasse, imposte, costi e altri oneri, che sono imposti o sono in relazione al trasporto aereo da parte delle autorità o dei vettori governativi o aeroportuali. Tali tasse, costi ed oneri, che possono rappresentare una parte significativa del costo del viaggio aereo, non sono compresi nella tariffa ma sono compresi nel prezzo finale del biglietto, indicati separatamente.

3.1.4 Il Biglietto rimane sempre di proprietà del Vettore emittente.

3.1.5 Sono ammessi al trasporto solo i passeggeri che presentano biglietti elettronici validamente emessi. 

3.1.6 Ogni biglietto è valido per il trasporto dall'aeroporto nel luogo di partenza all'aeroporto nel luogo di destinazione, lungo l'itinerario ivi indicato. Ogni biglietto è valido per un anno dalla data di emissione. Ogni tagliando di volo sarà accettato per il trasporto alla data e sul volo per i quali è stata effettuata la prenotazione. Quando un tagliando di volo viene emesso in base a una "data aperta", su richiesta del passeggero verrà riservato un posto, in base alla disponibilità.

3.2 Durata
Salvo quanto diversamente previsto nel presente e passibile a eventuali restrizioni tariffarie applicabili, il biglietto è valido per un anno dalla data di emissione.

3.2.1 Se la partenza è avvenuta entro un anno dalla data di emissione del biglietto, il biglietto è valido per un anno dalla data di partenza, come indicata sul biglietto stesso.

3.2.2 Se per motivi di salute il passeggero non può viaggiare entro il periodo di validità del biglietto, deve presentare un certificato medico per dimostrare detto impedimento. A seconda delle condizioni tariffarie (vedi Definizioni) applicabili al biglietto, faremo ogni ragionevole sforzo per trasferire il passeggero al primo volo disponibile e classe di servizio per la quale è stata pagata la tariffa.

3.3 Utilizzo del tagliando e priorità

3.3.1 Il biglietto può essere utilizzato solo per l'itinerario indicato su di esso. Ciò comprende il luogo di partenza, il luogo di destinazione e qualsiasi punto di scalo intermedio. I singoli tagliandi possono essere utilizzati solo nell'ordine riportato sul biglietto. L'importo della tariffa pagata corrisponde al trasporto indicato esplicitamente sul biglietto.

3.3.2 Per modificare qualsiasi parte del trasporto è necessario contattarci tempestivamente per essere informati in merito a eventuali differenze tariffarie. Se tale modifica è il risultato di un evento di forza maggiore, allora, se ne siamo stati tempestivamente informati, faremo ogni ragionevole sforzo per trasportare il passeggero gratuitamente.

3.3.3 Si noti che le modifiche possono comportare un aumento della tariffa. Diverse tariffe sono valide solo per un determinato orario e un determinato volo, il che significa che non è possibile alcuna modifica o che verranno applicati costi aggiuntivi.

3.3.4 Si comunica che, qualora il passeggero non si presenti entro il termine previsto per il check-in e perda il volo senza aver preventivamente informato la nostra compagnia al riguardo, la prenotazione per il volo di ritorno o per il trasporto rimanente verrà annullata.

ARTICOLO 4. TARIFFE, TASSE E ALTRI ONERI

4.1 Tariffe
Salvo se non diversamente indicato, si applicano le tariffe per il trasporto dall'aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione. Le tariffe sono calcolate in base alle tariffe applicate al momento del pagamento del biglietto e si applicano esclusivamente al trasporto descritto sul biglietto. In caso di modifica intenzionale del biglietto, le nuove tariffe e gli oneri saranno calcolati per il nuovo trasporto in base alle tariffe e agli oneri applicabili al momento in cui viene effettuata la modifica.

4.2 Tasse-Imposte-Oneri
Vengono addebitate le tasse e gli oneri dello Stato, di qualsiasi altra autorità competente e del gestore dell'aeroporto. Detti importi non sono compresi nella nostra tariffa ma nel prezzo finale del biglietto e sono indicati separatamente. Informazioni dettagliate su questi addebiti vengono rese disponibili al momento dell'acquisto del biglietto. Dopo l’acquisto del biglietto possono essere addebitate eventuali tasse, imposte, od oneri, se tali oneri sono stati imposti in un momento successivo all'emissione del biglietto.

4.3 Valuta
Tutte le tariffe, tasse e oneri di qualsiasi tipo possono essere pagati nella valuta del paese in cui viene emesso il biglietto. Il pagamento può essere effettuato in un'altra valuta a sola discrezione della Compagnia.

ARTICOLO 5. PRENOTAZIONE

5.1 Condizioni di prenotazione
Per prenotare un volo, è necessario contattare noi o un agente autorizzato della nostra compagnia aerea.

5.2 Limiti di tempo per l'emissione dei biglietti
Al momento della prenotazione di un volo, sarete informati da noi o dal nostro agente autorizzato in merito al periodo di tempo esatto entro il quale è necessario pagare il biglietto. Salvo che il pagamento non venga effettuato entro tale termine, molto probabilmente la prenotazione verrà annullata.

5.3 Dati personali
Quando il passeggero stipula un contratto di trasporto con la Compagnia, comprende e accetta che raccogliamo dati personali ogni volta che egli/ella utilizza i nostri servizi (sia che i servizi siano forniti direttamente da noi o da altre società o agenti che agiscono per nostro conto), quando viaggia con noi, quando utilizza i nostri siti o quando utilizza il nostro Call Center o le nostre applicazioni mobili. 
Elaboreremo i dati personali solo quando consentito dalla legge e utilizzeremo i dati personali:

5.3.1 Quando dovremmo eseguire il contratto che stiamo per stipulare o che abbiamo già stipulato con il passeggero.

5.3.2 Nei casi in cui è necessario per i nostri interessi leciti (o interessi di terzi) e gli interessi e i diritti fondamentali del passeggero non prevalgono su detti interessi.

5.3.3 Quando dobbiamo attenerci a un obbligo legale o regolamentare.

5.3.4 Quando il passeggero ci ha fornito il suo esplicito consenso a farlo.
Inoltre, il passeggero riconosce e accetta che tali informazioni saranno molto probabilmente trasmesse da e verso i nostri uffici e i nostri agenti autorizzati, a terzi direttamente legati alle finalità di cui sopra e alle suddette autorità statali.
Il passeggero può in qualsiasi momento inviare una richiesta scritta per la cancellazione delle proprie informazioni dalla nostra banca dati o per maggiori informazioni circa il trattamento dei dati personali, a cui risponderemo il più presto possibile. Si applicano il Regolamento (UE) 2016/679 e la legge ellenica 4624/2019 sulla protezione dei dati personali.

5.4 Assegnazione dei posti
È possibile che al passeggero venga assegnato il posto che preferisce, come ci ha indicato, ma generalmente non possiamo garantire che venga assegnato un posto particolare e ci riserviamo il diritto di riassegnare i posti in qualsiasi momento, prima o dopo l'imbarco, se necessario, soprattutto per motivi di sicurezza.

5.5 Conferma della prenotazione 

5.5.1 Se al passeggero viene comunicato di confermare espressamente la prenotazione e questi non lo fa, ci riserviamo il diritto di annullare detta prenotazione. Se ci viene comunicato tempestivamente che il passeggero desidera essere trasportato nonostante tutto, cercheremo di soddisfare la richiesta assegnandogli/le un posto sullo stesso volo, se possibile, o un posto della stessa classe sul volo successivo disponibile.

5.5.2 Se una parte del trasporto deve essere effettuata da vettori terzi, è necessario contattarli per confermare la prenotazione.

ARTICOLO 6. CHECK-IN E IMBARCO

6.1 Gli orari del check-in variano a seconda dell’aeroporto. In ogni caso, è necessario conoscere gli orari di check-in applicabili all'aeroporto di prima partenza, tramite il nostro sito web o l'agenzia che è stata utilizzata per acquistare il biglietto. Per eventuali partenze dagli aeroporti degli scali successivi, è necessario ottenere informazioni dai rispettivi aeroporti.

6.2 Durante il check-in, verrà comunicata l’ora alla quale presentarsi all'uscita di imbarco. La prenotazione può essere cancellata qualora il passeggero non rispetti tale termine.

6.3 I passeggeri sono i soli responsabili per eventuali danni che possono essere causati a loro o a terzi a causa della manca osservanza delle disposizioni del presente articolo.

ARTICOLO 7. RIFIUTO E RESTRIZIONI AL TRASPORTO

Ci riserviamo il diritto di rifiutare il trasporto di qualsiasi passeggero o bagaglio del passeggero per motivi di sicurezza o a nostra discrezione, se si verifica una delle seguenti circostanze:
a) è richiesto in base a qualsiasi legge applicabile o per ordine di qualsiasi autorità giudiziaria o di altre autorità pubbliche;
b) il trasporto di un passeggero può compromettere sostanzialmente la sicurezza, la salute o l’agio di qualsiasi altro passeggero;
c) il trasporto del bagaglio di un passeggero può compromettere sostanzialmente la sicurezza, la salute o l’agio di qualsiasi altro passeggero; il bagaglio non è idoneo al trasporto secondo la nostra ragionevole opinione, a causa delle sue dimensioni, forma, peso, contenuto o tipo, o riteniamo ragionevolmente che sia inadeguato o imballato in modo inefficace (Maggiori informazioni);
d) le condizioni fisiche o mentali del passeggero mettono a repentaglio la sua sicurezza o quella di qualsiasi altro passeggero o dell’equipaggio; il passeggero si trova sotto l'effetto di sostanze vietate e/o psicotrope e/o alcool che lo rendono non idoneo al volo;
e) il passeggero non è stato sottoposto a controllo di sicurezza o si è rifiutato di farlo o non ha rispettato le norme e le istruzioni di sicurezza applicabili;
f) il passeggero non ha adempiuto ai propri obblighi finanziari ai sensi del contratto di trasporto;
g) i documenti di viaggio del passeggero non sono validi o non sono adatti per giungere a una particolare destinazione o scalo dell’itinerario o il passeggero si rifiuta di mostrarli a un dipendente autorizzato della Compagnia o all'equipaggio dell'aeromobile quando richiesto;
h) il biglietto presentato al check-in è contraffatto o è stato segnalato come rubato o smarrito o non è stato acquistato da noi o da un agente autorizzato; il passeggero non è in grado di dimostrare la propria identità come il passeggero indicato sul biglietto;
i) il passeggero non ha rispettato le nostre istruzioni di sicurezza o protezione personale;
j) il passeggero non ha rispettato le nostre restrizioni sul fumo a bordo dell'aeromobile o ha utilizzato apparecchiature elettroniche vietate a bordo. 
Qualora Noi o il nostro partner autorizzato rifiutiamo il Trasporto per uno di questi motivi, non saremo responsabili per l'indennizzo.

7.3 Assistenza speciale

7.3.1. Se il passeggero ha bisogno di assistenza speciale, deve comunicarcelo in anticipo. Per ulteriori informazioni sulle condizioni speciali di trasporto per le persone che necessitano di assistenza speciale, si prega di contattare noi o un’agenzia di viaggio autorizzata.

7.3.2 Per qualsiasi informazione relativa al trasporto di eventuali categorie speciali di passeggeri (passeggeri che necessitano di assistenza, passeggeri minori, neonati, donne in gravidanza), si prega di consultare il nostro sito web. 

ARTICOLO 8. BAGAGLIO

8.1. È necessario assicurarsi di avere familiarità con le restrizioni applicabili sul bagaglio/ bagaglio a mano e che il bagaglio rispetti le restrizioni  di peso/dimensioni consentite per evitare costi aggiuntivi in aeroporto.

8.2. Il passeggero deve renderci noto al momento della prenotazione del volo se intende trasportare oggetti sensibili o fragili che, nonostante le loro dimensioni, non possono essere trasportati come bagaglio registrato e possono essere soggetti a costi aggiuntivi.

8.3 Bagaglio vietato:
 
8.3.1 Ai passeggeri non è consentito trasportare nella zona di sicurezza e nella cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti (senza limitazione):

1. Fucili, armi da fuoco o altre armi; Tutti gli oggetti in grado, o apparentemente in grado, di sparare un proiettile o di causare lesioni, far cui: Tutte le armi da fuoco (pistole, rivoltelle, fucili, carabine, ecc.), riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco, componenti di armi da fuoco (esclusi i dispositivi di mira e mirini telescopici), pistole ad aria compressa, fucili e pistole a pallini, pistole lanciarazzi, pistole per starter, pistole giocattolo di ogni tipo, pistole a sfere, pistole industriali e pistole fissachiodi, balestre, catapulte, pistole per arpioni e lance, dispositivi per sopprimere animali in modo non cruento; o dispositivi stordenti o scioccanti, pungoli per bestiame, armi balistiche ad energia proiettata (taser), accendini a forma di arma da fuoco;

2. Armi appuntite/affilate e oggetti taglienti, o oggetti a punta o a lama in grado di provocare lesioni. Fra cui: Asce e accette; frecce e freccette; ramponi; arpioni e lance; piccozze e rompighiaccio; pattini da ghiaccio; coltelli a serra manico o a scatto con lame di qualsiasi lunghezza, coltelli con lame di oltre 6 cm, in metallo o qualsiasi altro materiale abbastanza duro da essere usato come potenziale arma, mannaie, machete, rasoi e lame aperti (esclusa rasoi di sicurezza o usa e getta con lamette racchiuse in cartucce), sciabole, spade e bastoni animati, bisturi, forbici con lame lunghe più di 6 cm, bastoncini da sci e da passeggio/escursionismo, lame a stella da lancio; o strumenti professionali che possono essere potenzialmente utilizzati come arma a punta o affilata, ad es. trapani e punte di trapani, scalpelli, coltelli da cucina, seghe di ogni tipo, cacciaviti, piedi di porco, martelli, pinze, chiavi e chiavi inglesi, cannelli ossidrici. 

3. Strumenti contundenti o qualsiasi strumento contundente in grado di provocare lesioni. Fra cui: mazze da baseball e softball, mazze o bastoni rigidi o flessibili, ad es. manganelli, sfollagente, bastoni da sera, mazze da cricket, mazze da golf, bastoni da hockey, bastoncini di lacrosse, pagaie per kayak e canoa, skateboard, stecche da biliardo e snooker, canne da pesca. 

4. Attrezzatura per arti marziali come ad es. tirapugni, mazze, corpi contundenti, rice flails, num chuck, kubaton, kubasaunt;

5. Esplosivi e sostanze infiammabili o tutte le sostanze esplosive o altamente combustibili che mettono a rischio la salute dei passeggeri e dell’equipaggio o la sicurezza, sotto ogni aspetto, dell’aeromobile. Fra cui: Munizioni, cartucce, detonatori e micce, esplosivi e dispositivi esplosivi, depositi militari esplosivi replica o imitazione, granate di tutti i tipi, gas e contenitori per gas, ad es. butano, propano, acetilene, ossigeno in grande quantità, fuochi d'artificio, razzi in qualsiasi forma e altri articoli pirotecnici (compresi petardi e cartucce giocattolo), cerini, bombole o cartucce fumogene, combustibile liquido infiammabile, ad es. benzina/gasolio, diesel, liquido per accendini, alcool, etanolo, vernice spray, acquaragia e solventi per colori. 

6. Bevande alcoliche con contenuto alcolico superiore a 70% in volume (140 proof). Sono tuttavia ammessi pacchetti contenenti fino a 5 litri di bevande alcoliche con una gradazione alcolica compresa tra il 24% e il 70%.

7. Sostanze chimiche e tossiche; o tutte le sostanze chimiche o tossiche che mettono a rischio la salute dei passeggeri e dell’equipaggio o la sicurezza, sotto ogni aspetto, dell’aeromobile. Fra cui: Acidi e alcali, ad es. batterie a liquido; sostanze corrosive o decoloranti - ad es. mercurio, cloro, spray neutralizzanti o immobilizzanti, ad es. spray di difesa, spray al peperoncino, gas lacrimogeni, materiale radioattivo, ad es. isotopi medicinali o commerciali, veleni, materiale pericoloso infettivo o biologico, ad es. sangue infetto, batteri e virus, materiale ad accensione o combustione spontanea; o estintori. 

8.3.2. I seguenti articoli non devono essere posti nel bagaglio registrato: Esplosivi, compresi detonatori, razzi, granate, mine ed esplosivi; gas fra cui: propano, butano, liquidi infiammabili, tra cui benzina, metanolo, solidi infiammabili e sostanze reattive, tra cui magnesio; accendi-fuoco, fuochi d'artificio, razzi, ossidanti e perossidi organici, compresa la candeggina, kit di riparazione della carrozzeria, sostanze tossiche o infettive, tra cui veleno per topi, sangue infetto, materiale radioattivo, inclusi isotopi medicinali o commerciali, sostanze corrosive, fra cui mercurio; batterie per veicoli; o componenti del sistema di alimentazione del veicolo che hanno contenuto carburante.

8.3.3 I seguenti articoli non devono essere inclusi nel bagaglio registrato, ma devono essere sempre trasportati con sé: denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, titoli, medicine, documenti negoziabili o altri oggetti preziosi, documenti aziendali, passaporti o documenti di identificazione. 

Non ci assumiamo alcuna responsabilità nel caso in cui non si rispettino queste restrizioni e si subiscano danni di conseguenza. 

8.3.4. A partire dal 06/11/2006, sono state messe in atto in tutti gli aeroporti dell'Unione Europea (Regolamento (CE) 1546/2006) le misure di sicurezza per quanto riguarda i liquidi trasportati nel bagaglio non registrato (a mano). Secondo la normativa europea, tali articoli (ad esempio acqua, alcool e bevande, gel, crema, colla, lozioni, profumi, shampoo, mascara, lucidalabbra, spray per capelli, dentifricio, schiuma da barba, aerosol, soluzione per lenti a contatto, miele, marmellata, minestra, olio d'oliva, ogni altro prodotto di analoga consistenza) sono stati aggiunti alla lista degli articoli vietati che non è consentito portare a bordo, a meno che non siano soddisfatte determinate condizioni. La normativa europea viene applicata in aggiunta alle norme vigenti per gli articoli che non è consentito portare a bordo di un aeromobile e riguarda solo gli articoli liquidi del vostro bagaglio non registrato e non il bagaglio registrato.

Gli articoli che possono essere portati come bagaglio non registrato (a mano): 

1. Sostanze liquide, in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml. Devono essere riposte un sacchetto di plastica trasparente richiudibile di capacità massima non superiore a 1 litro. È consentito uno solo di questi sacchetti per passeggero, che dovrà essere consegnato per il controllo al Controllo Sicurezza, chiuso e separatamente dall’altro bagaglio a mano.

2. Liquidi necessari per scopi medici o dietetici ed alimenti per lattanti che devono essere utilizzati durante il viaggio. È possibile che venga richiesto al passeggero di dimostrare l’effettiva necessità di questi articoli nel corso del viaggio.

3.   I generi in vendita nei negozi che si trovano al di là della postazione di Controllo Sicurezza (Duty Free Shops). Questi prodotti devono essere collocati in un apposito sacchetto sigillato. Questo apposito sacchetto sigillato, fornito dai negozi stessi, non potrà essere aperto prima di passare il controllo del bagaglio a mano - in caso contrario il suo contenuto potrebbe essere confiscato alla postazione del Controllo Sicurezza. Se si prevede un trasferimento in un aeroporto dell’UE ed in Norvegia, Islanda e Svizzera non aprire il sacchetto prima del controllo presso l’aeroporto di transito o all'ultimo se effettuate più di un trasferimento. Tutti questi liquidi sono in aggiunta alle quantità del sacchetto richiudibile di plastica nominato più sopra.
Il personale di sicurezza vi chiederà di abbandonare i prodotti liquidi non rispondenti alla nuova normativa europea. Questi oggetti saranno riciclati come oggetti inutili.

Si prega di notare che l'elenco di cui sopra di articoli soggetti a restrizioni o pericolosi in questo articolo è puramente indicativo e non esaustivo. Il trasporto di oggetti pericolosi a bordo è soggetto a sanzioni. Si prega di consultarci prima del viaggio in merito agli articoli che si desidera trasportare, per stabilire se rientrano in queste categorie o di cercare ulteriori informazioni sul nostro sito web.
Non siamo responsabili per eventuali danni o perdite che il passeggero può subire come conseguenza dei divieti relativi all'importazione di questi articoli nel paese di destinazione. Si consiglia pertanto di ottenere informazioni pertinenti dalle autorità locali di quel paese.

8.4. Qualsiasi bagaglio registrato trasportato secondo i termini delle presenti Condizioni di trasporto deve essere consegnato al titolare della Ricevuta bagaglio che ha pagato al Vettore l'importo dei costi pagabili ai sensi del Contratto di trasporto o della fattura del Vettore. In caso di danni al bagaglio registrato, è possibile presentare richiesta di rimborso al Vettore solo dopo che la persona autorizzata a recuperare il bagaglio ha presentato un reclamo scritto al Vettore, essenzialmente entro sette (7) giorni - o ventuno (21) giorni, in caso di ritardo - dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero. 

8.4.1. Recupero del bagaglio registrato
Il bagaglio registrato deve essere recuperato dai passeggeri non appena viene messo a disposizione, presso l'aeroporto di destinazione o di transito. Solo la persona che detiene la Ricevuta del bagaglio emesso al momento del check-in ha il diritto di recuperare o richiedere la consegna del bagaglio. In ogni caso, il bagaglio può essere consegnato a una persona che non presenta la Ricevuta bagaglio, solo se tale persona dimostra senza dubbio e con nostra ragionevole soddisfazione di essere il legittimo titolare del bagaglio. L'obbligo della Compagnia di conservare il bagaglio non ritirato o per il quale non esistono informazioni di contatto è limitato a un periodo massimo di sei (6) mesi; oltre questo periodo, il bagaglio registrato è sotto la gestione esclusiva della Compagnia.

8.5 Animali domestici

Il trasporto di animali domestici è soggetto all'approvazione del proprietario e a determinate condizioni, disponibili sul nostro sito web. In breve, si applicano le seguenti condizioni:

8.5.1 Gli animali domestici possono essere trasportati nella cabina passeggeri a seguito di un'intesa con la compagnia aerea, in quanto vi sono limitazioni al numero massimo di animali domestici che possono essere trasportati a bordo: cani di piccola taglia, gatti e cani guida. I cani guida sono trasportati gratuitamente a determinate condizioni, di cui si può essere informati su richiesta. Il peso totale dell'animale e del trasportino è soggetto a sovrapprezzo e non è incluso nella franchigia bagaglio. 

8.5.2. Prima della partenza i passeggeri sono tenuti a ottenere tutta la documentazione necessaria per l'ingresso o l'uscita dei propri animali domestici da e verso il loro luogo di destinazione o qualsiasi scalo e sono responsabili del trasporto dei loro animali domestici in appositi trasportini. I passeggeri sono inoltre esclusivamente responsabili della sicurezza, della salute e del comportamento dei propri animali domestici. La Compagnia non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti dai passeggeri o da terzi a seguito della mancata osservanza di questi termini da parte del passeggero. I proprietari di animali domestici sono tenuti a rimborsarci per eventuali costi che potremmo sostenere a titolo di ammenda, spese o altre perdite, per la stessa causa.

ARTICOLO 9. ORARIO DEI VOLI - RITARDI - CANCELLAZIONE DEL VOLO

9.1 Orario dei voli
Gli orari dei voli indicati sul programma del volo o sul biglietto possono cambiare dopo la data di pubblicazione del programma o anche dopo l'emissione del biglietto, fino alla data del volo. Se il passeggero ci ha fornito i propri dati di contatto e il biglietto è stato emesso dalla nostra Compagnia, faremo ogni ragionevole sforzo per tenerlo informato al riguardo. 

9.2 Cancellazioni - Ritardi - Rifiuto di imbarco

9.2.1 La Compagnia prenderà tutte le misure necessarie per evitare ritardi nel trasporto di passeggeri o bagaglio. In situazioni eccezionali potremmo dover riorganizzare il volo tramite un altro vettore e/o un altro aeromobile. 
In caso di modifiche all'orario del volo, cancellazione del volo, ritardo prolungato (più di due ore) o rifiuto di imbarco si applicano le disposizioni del Regolamento (CE) 261/2004, come di volta in volta in vigore.

ARTICOLO 10. RIMBORSI

10.1 Il passeggero riceverà un rimborso del prezzo del biglietto o di qualsiasi parte inutilizzata ove applicabile, secondo le norme applicabili al momento dell'emissione del biglietto a fronte della tariffa specifica. Per ottenere un rimborso, i passeggeri devono presentare i biglietti e tutti i tagliandi di volo non utilizzati. Sono esclusi i biglietti dichiarati smarriti.

10.2 Il rimborso deve essere consegnato alla persona indicata come passeggero sul biglietto o, se la persona con coincide, a qualsiasi persona che presenti prove sufficienti di aver pagato il biglietto o a terzi designati da tale persona e in possesso di un'autorizzazione adeguata a tal fine.

10.3 Valuta
Ci riserviamo il diritto di rimborsare il prezzo del biglietto nello stesso modo e nella stessa valuta utilizzati per l'acquisto del biglietto.

10.4 Il rimborso dei biglietti pagati con carta di credito viene accreditato esclusivamente sul conto della carta di credito utilizzata per l'acquisto. 

ARTICOLO 11. COMPORTAMENTO DEL PASSEGGERO A BORDO

11.1. Per l’intera durata del volo il passeggero è tenuto a seguire le istruzioni dell'equipaggio in merito alla sicurezza e all'uso di dispositivi elettronici.
Se il comportamento del passeggero a bordo compromette la sicurezza dell'aeromobile o di qualsiasi persona o proprietà a bordo o se questi impedisce all'equipaggio di adempiere alle proprie funzioni o si rifiuta di rispettare le istruzioni dell'equipaggio, in particolare quelle relative al fumo/consumo di alcool/uso di sostanze stupefacenti o se il comportamento del passeggero provoca disagio, danni o lesioni ad altri passeggeri o membri dell'equipaggio, adotteremo tutte le misure necessarie a porre fine a questo tipo di comportamento, anche mediante immobilizzazione durante il volo.

Ci riserviamo il diritto di esigere lo sbarco del passeggero e di rifiutare di trasportarlo ad altra destinazione. Abbiamo anche il diritto di sporgere denuncia per eventuali reati commessi a bordo e intraprendere tutte le azioni necessarie per porre rimedio a eventuali danni che potremmo subire a seguito del comportamento del passeggero a bordo.

11.2. Se, a seguito del comportamento del passeggero, il capitano modifica la rotta dell'aeromobile per atterrare in un aeroporto diverso dall'aeroporto di destinazione per farlo sbarcare, al passeggero verranno addebitati tutti i costi e le spese pertinenti.

ARTICOLO 12. SERVIZI AGGIUNTIVI - PARTNER COMMERCIALI

In caso di noleggio auto o prenotazione di albergo, verranno applicate le politiche speciali dei nostri partner commerciali. È responsabilità del passeggero essere a conoscenza di queste politiche. 

ARTICOLO 13. QUESTIONI AMMINISTRATIVE

13.1 I passeggeri sono responsabili di ottenere e aggiornare periodicamente di tutti i documenti di viaggio e i visti necessari per il viaggio, nonché della conformità a tutte le leggi, i regolamenti e le condizioni di viaggio applicabili nei luoghi di partenza, arrivo o transito e devono sopportare tutte le conseguenze nel caso del mancato rispetto da parte di loro stessi o di terzi. Tutta la documentazione richiesta, fra cui, a titolo esemplificativo, documenti di ingresso/uscita, documenti sanitari o altri documenti richiesti da leggi, regolamenti, ordini, requisiti o condizioni di viaggio applicabili nei rispettivi paesi, deve essere presentata prima del viaggio. Il passeggero riconosce e accetta che molto probabilmente avremo bisogno di conservare copie di questi documenti per presentarli alle autorità competenti di determinati paesi, se del caso.

13.1.1. Nel caso in cui dovessimo incorrere in ammende, penali, costi e/o danni a seguito della mancata conformità da parte del passeggero a leggi, regolamenti, ordini, requisiti o altre condizioni di viaggio applicabili nei rispettivi paesi o la mancata presentazione della documentazione richiesta, il passeggero sarà tenuto a rimborsarci per tutte le spese o i costi pertinenti. Inoltre, se al passeggero viene negato l'ingresso in un Paese, questi sarà tenuto a pagare qualsiasi ammenda o costo che può esserci imposto dal rispettivo Governo e il costo del suo trasporto da detto paese. La tariffa riscossa per il trasporto nel luogo in cui è stato negato l'ingresso non è rimborsabile.

13.2 Obbligo di sottoporsi a verifiche e controlli
Se richiesto, è necessario consentire il controllo dei bagagli da parte delle autorità doganali, delle autorità aeroportuali o di altre autorità governative. Non saremo responsabili per eventuali danni o perdite che il passeggero può subire durante tale procedura di controllo o la sua mancata osservanza.

13.3 Diritto di perquisizione
Per motivi di sicurezza, un passeggero può essere invitato ad acconsentire alla perquisizione sua e del suo bagaglio, mediante l'uso della tecnologia a raggi X. Se il passeggero non è disponibile, il bagaglio può essere perquisito in sua assenza allo scopo di determinare se egli/ella è in possesso o se il suo bagaglio contiene articoli tra quelli dettagliatamente descritti nell'art. 8 più sopra.  Se il passeggero non è disposto a soddisfare tale richiesta, il Vettore rifiuterà di trasportare il passeggero e il bagaglio. Se il passeggero subisce un danno a seguito della perquisizione o se la procedura di controllo ai raggi X o l'ispezione del bagaglio causano danni al bagaglio, non ci assumiamo alcuna responsabilità per tale danno, salvo che non sia comprovatamente attribuibile a una mancanza da parte nostra.

ARTICOLO 14. VETTORI INTERMEDI

Ai fini della Convenzione, il trasporto effettuato da noi in collaborazione con altri vettori mediante un singolo biglietto o un biglietto combinato, sarà considerato come un singolo trasporto.

ARTICOLO 15. RESPONSABILITÀ PER DANNI

15.1 Regole generali
La nostra responsabilità come vettore, come qualsiasi altro vettore coinvolto nel viaggio, è regolata dalle pertinenti condizioni di trasporto. La nostra responsabilità è soggetta alle disposizioni della Convenzione, in quanto la stessa è implementata dal Regolamento (CE) 889/2002 e dalle leggi nazionali applicabili. Non siamo responsabili per eventuali danni derivanti dalla nostra osservanza di qualsiasi legge applicabile o mandato o norma governativa.

15.1.1 Fatte salve le disposizioni del presente articolo che indicano l’opposto, qualsiasi responsabilità da parte nostra per i danni è limitata dal livello di negligenza del passeggero che può aver causato, contribuito o aumentato il danno, ai sensi della legge applicabile.

15.1.2 Responsabilità dei vettori intermedi e a contratto
Siamo responsabili solo per i danni subiti durante un volo o tratta di volo, per i quali è stato emesso un biglietto con il nostro codice come vettore. Quando emettiamo un biglietto o prendiamo in consegna il bagaglio al momento del check-in per conto di un altro vettore, agiamo per conto di tale vettore. In ogni caso, per quanto riguarda il bagaglio consegnato al momento del check-in, è possibile fare ricorso sia al primo sia all'ultimo vettore aereo e al vettore che ha effettuato il trasporto durante il quale si sono verificate la distruzione, la perdita, il danno o il ritardo. Se il volo non è operato dalla compagnia aerea il cui codice è riportato sul biglietto (vettore a contratto), il passeggero ha il diritto di presentare un reclamo o chiedere un risarcimento a entrambi i vettori, sia al vettore contraente e sia al vettore effettivo. La nostra responsabilità non può in alcun caso superare l'ammontare del danno comprovato. Ci assumiamo la responsabilità solo per danni indiretti o conseguenti laddove tale danno sia attribuibile a negligenza grave o intenzionale. 

15.1.3 In casi in cui la nostra responsabilità è esclusa o limitata, lo stesso vale per i nostri agenti autorizzati, i nostri dipendenti, i nostri rappresentanti e i nostri agenti. Nessuna di queste persone può revocare o modificare le condizioni del contratto di trasporto.
 
15.2. Risarcimento in caso di decesso o lesioni
Per danni fino a 113.100 DSP (tasso di cambio di circa EUR 139.272), per decesso o lesioni personali causate da un incidente di volo o durante l'imbarco o lo sbarco, il Vettore non esclude o limita la propria responsabilità, salvo che il passeggero non abbia causato o contribuito al danno per negligenza o altri atti indebiti od omissione. Per eventuali reclami che superano tale limite, possiamo contestare, escludere o limitare la nostra responsabilità, se possiamo dimostrare che il danno non è attribuibile a nessuna mancanza da parte nostra o che il passeggero ha contribuito al proprio danno. Inoltre, se un passeggero rimane ucciso o ferito, siamo responsabili di effettuare un pagamento anticipato per coprire le necessità economiche immediate, entro 15 giorni dall'identificazione della persona avente diritto al risarcimento. In caso di decesso, detto anticipo non può essere inferiore a 16.000 DSP (tasso di cambio di circa EUR 19.702,44). Tale pagamento anticipato non può essere interpretato come riconoscimento di responsabilità da parte nostra né compensato da eventuali pagamenti successivi.

15.3 Ritardo del passeggero
In caso di ritardo del passeggero, saremo responsabili dei danni, a meno che non abbiamo preso tutte le misure possibili per evitarli o che fosse impossibile prendere tali misure. La responsabilità per il ritardo del passeggero è limitata a 4.694 DSP (tasso di cambio di circa EUR 5.110,32 EUR).

15.4 Ritardo bagaglio
In caso di ritardo del bagaglio, siamo responsabili dei danni salvo che non abbiamo preso tutte le misure possibili per evitare il ritardo o che fosse impossibile prendere tali misure. La nostra responsabilità per il ritardo del bagaglio è soggetta a un limite massimo di 1.519 DSP (tasso di cambio di circa EUR 1.862 EUR, ultimo aggiornamento al 10.12.2019, compreso qualsiasi reclamo per distruzione, perdita o danno e danni morali.

15.5 Distruzione, smarrimento o danni al bagaglio 
Siamo responsabili per i danni subiti in caso di distruzione o perdita o danneggiamento del bagaglio registrato a condizione che l'evento che ha causato la distruzione, la perdita o il danno sia avvenuto a bordo dell'aeromobile o durante qualsiasi periodo durante il quale il vettore era responsabile del bagaglio registrato. Non siamo tuttavia responsabili se e nella misura in cui il danno sia derivato da difetto intrinseco, qualità o vizio del bagaglio. Nel caso di bagaglio non registrato, compresi gli oggetti personali, siamo responsabili se il danno è causato per nostra colpa. La nostra responsabilità per smarrimento o danneggiamento del bagaglio è soggetta a un limite massimo di 1.519 DSP (tasso di cambio di circa EUR 1.862 EUR, ultimo aggiornamento al 10.12.2019), compreso qualsiasi richiesta di risarcimento per distruzione, perdita o danno e danni morali.  Se al momento del check-in il passeggero ha compilato un’apposita dichiarazione assicurativa per un valore superiore e ha pagato il costo corrispondente, la nostra responsabilità è limitata al valore più alto da questi dichiarato.

15.6. Fondamento giuridico per le informazioni
La base per le norme di cui sopra è la Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, Regolamento (CE) 2027/97 (come modificato dal Regolamento (CE) 889/2002) e dalla legislazione nazionale degli Stati membri.

15.7 Le presenti Condizioni di trasporto non pregiudicano comunque i nostri diritti di escludere o limitare la nostra responsabilità secondo i termini della Convenzione e della legge nazionale. La Compagnia può far valere tali diritti in qualsiasi momento.

16. RESTRIZIONI RIGUARDO LE NOTIFICHE E LE AZIONI GIUDIZIALI

16.1 Notifica scritta di danni, smarrimento o ritardo del bagaglio
Si presume che il bagaglio venga riconsegnato al proprio titolare intatto, in modo tempestivo e appropriato nel momento in cui il titolare della Ricevuta bagaglio allegato al biglietto durante il check-in, prende in consegna il bagaglio, incondizionatamente. 

Se il bagaglio viene danneggiato, ritardato, smarrito o distrutto, i passeggeri devono presentare un reclamo presso l’Ufficio oggetti smarriti dell'aeroporto di destinazione o per iscritto alla Compagnia non appena viene identificato il danno. In caso di danno al bagaglio registrato, il passeggero deve inviare una lettera di reclamo al Servizio Clienti entro 7 giorni e in caso di ritardo entro 21 giorni, in entrambi i casi, dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero.

16.2 Azioni legali
Le azioni legali relative a una richiesta di risarcimento devono essere esercitate entro un termine ultimo tassativo di 2 anni dalla data di arrivo dell'aeromobile o dalla data in cui era previsto l’arrivo dell'aeromobile, diversamente il passeggero perderà il diritto di chiedere risarcimento. Tale termine ultimo è calcolato in base alle norme procedurali applicabili nella giurisdizione del tribunale adito.

ARTICOLO 17. CONDIZIONI SUPPLEMENTARI DI TRASPORTO

Si applicano le seguenti condizioni supplementari di trasporto:

17.1 Fatto salvo quanto sopra, non siamo responsabili per eventuali danni derivanti direttamente ed esclusivamente dalla nostra conformità a leggi, regolamenti governativi, ordini o requisiti, o dal mancato rispetto da parte del passeggero di tali leggi ecc. o per eventuali conseguenze derivanti da tale inadempienza. Il passeggero sarà esclusivamente responsabile del rispetto di tutte le leggi, regolamenti, ordini, richieste e condizioni di viaggio applicabili nei paesi di partenza, destinazione o transito, fra cui i regolamenti e le istruzioni del Vettore. Il Vettore non sarà responsabile per alcuna assistenza o informazione offerta ai passeggeri per iscritto o in altro modo da qualsiasi agente o dipendente del Vettore, in merito a fornirsi dei documenti o dei visti necessari o alla conformità a tali leggi, regolamenti, ordini, richieste o condizioni. 

17.2 Eventuali esclusioni o limitazioni di responsabilità applicabili al Vettore ai sensi delle presenti Condizioni di trasporto, si applicheranno anche agli agenti, ai rappresentanti e agli agenti esecutivi del Vettore e a qualsiasi persona utilizzata dal Vettore per eseguire il trasporto (compresi gli agenti, i rappresentanti e agenti esecutivi).

17.3 Il Vettore si impegna a compiere tutti gli sforzi ragionevoli per eseguire prontamente ciascun trasporto di passeggeri e bagaglio. Se, a causa di circostanze al di fuori del suo controllo, il Vettore annulla o ritarda il volo o non riesce ad assegnare a un passeggero un posto che era dato come disponibile o se il Vettore non si ferma in uno scalo o a destinazione o se il passeggero perde un volo di collegamento prenotato, il Vettore è responsabile ai sensi del Regolamento (CE) 261/2004 di:

17.3.1   trasferire il passeggero a un altro servizio di trasporto passeggeri di linea, in cui è disponibile un posto a sedere o

17.3.2 trasferire il passeggero alla destinazione indicata sul biglietto o parte di esso applicabile, con i propri servizi di linea o tramite i servizi di linea di un altro Vettore, o via terra. Se l’importo applicabile per il biglietto, le spese per bagaglio in eccesso e oneri di servizio applicabili per il percorso rivisto è superiore al valore di rimborso del biglietto o di parte di esso, il Vettore non dovrà richiedere alcuna tariffa aggiuntiva o onere dal passeggero, e dovrà rimborsare la differenza se la tariffa e gli oneri del percorso riveduto sono inferiori; oppure

17.4.3. Effettuare un rimborso secondo i termini delle tariffe  e le leggi applicabili, esentato quindi da ogni responsabilità nei confronti del Passeggero. 

17.5. Forniremo un risarcimento nel caso in cui venga negato l'imbarco e ci assumiamo tutta la responsabilità per il risarcimento per qualsiasi altro motivo, secondo la legge applicabile. 

Per motivi di sicurezza, possiamo vietare, limitare o autorizzare in determinate circostanze l'uso di dispositivi elettronici a bordo, in particolare telefoni cellulari, computer portatili, registratori portatili, dispositivi radio portatili, lettori CD, dispositivi elettronici di gioco, trasmettitori fra cui dispositivi radiocomandati e walkie-talkie. Notare che sono consentite cuffie e pacemaker. 

18.1 INTERPRETAZIONE

I titoli di queste Condizioni di trasporto sono puramente indicativi e sono stati aggiunti solo per facilità di riferimento. Non limitano o influiscono in alcun modo sull'interpretazione delle presenti Condizioni di trasporto.

RECLAMI 

In caso di reclami riguardo la nostra Compagnia o i nostri servizi, il passeggero può contattarci ai seguenti recapiti: 

Recapito postale: Olympic Air, Reparto Assistenza clienti, Edificio 57, Aeroporto Internazionale di Atene, 190 19, Spata, Artemida, Attica, Grecia 
E-mail
Tel.: +30 210 3550300 (dal lunedì al venerdì, 09:00 - 17:00 ora locale) 
Fax: +30 210 3550188.

Qualora non fossimo in grado di rispondere in modo efficace al reclamo, caffè possibile rivolgersi in alternativa:
A. Alla Commissione europea, che ha istituito una piattaforma di risoluzione delle controversie online (http://ec.europa.eu/consumers/odr/) per risolvere controversie relative a transazioni di acquisto online tra consumatori e commercianti online. 
B. Al Difensore civico dei consumatori.
C. Qualora il passeggero ritenga che sia necessaria un'azione giudiziaria, Oracle Solicitors & Consultants Ltd è autorizzata ad accettare la notifica di procedure legali in Inghilterra o Galles per conto di Aegean. Ai sensi della norma 6.7 delle Norme di procedura civile, che disciplina lo svolgimento di procedimenti giudiziari in Inghilterra e Galles, il Modulo di reclamo deve essere notificato a: Oracle Solicitors & Consultants Ltd, Holborn Gate, 330 High Holborn, London, WC1V 7QH, United Kingdom.
 

18.2 Diritti del passeggero ai sensi della Legge israeliana sui servizi aerei

Notifica dei diritti del passeggero in caso di negato imbarco, ritardo del volo o cancellazione del volo

Il presente avviso contiene informazioni importanti sui diritti del passeggero ai sensi della Legge israeliana sui servizi aerei (Rimborso e assistenza per cancellazioni e modifiche delle condizioni di volo), 5772-2012 (la ""ASL""). I diritti di cui al presente documento si applicano nelle seguenti circostanze:

  • Il passeggero ha una prenotazione confermata su un volo operato dalla compagnia aerea, acquistata a una tariffa disponibile direttamente o indirettamente per il pubblico in generale; e
  • (tranne nel caso in cui il suo volo sia stato cancellato) si è presentato per il check-in prima della scadenza del check-in specificata nei nostri Termini e condizioni generali di viaggio o nei relativi regolamenti; e
  • Il passeggero viaggia su un volo in partenza da un aeroporto di Israele o su un volo in arrivo in un aeroporto di Israele (a meno che non sia evidente che abbia ricevuto benefici o risarcimenti e abbia ricevuto assistenza in tale altro Paese e che tali benefici, rimborsi e assistenza corrispondano direttamente al suo diritto ai sensi dell'ASL); e
  • Non gli è stato negato l'imbarco a causa di una questione stabilita nei nostri Termini e condizioni generali di viaggio o nei relativi regolamenti; e
  • Gli è stato negato l'imbarco contro la sua volontà o il suo volo è stato ritardato di oltre due ore oltre l'orario di partenza previsto o è stato cancellato.


NEGATO IMBARCO

La compagnia aerea, per sua politica, non effettua overbooking sui voli. Tuttavia, nell'improbabile caso in cui un posto non sia disponibile per un passeggero con una prenotazione confermata, chiederemo volontari disposti a cedere il proprio posto in cambio di benefit che noi e il volontario potremmo concordare prima di negare l'imbarco ad altri passeggeri contro la loro volontà. Se i volontari sono insufficienti e rifiutiamo l'imbarco al passeggero contro la sua volontà, questi avrà diritto ai diritti pertinenti di cui al presente capitolo (anche in caso di cancellazione del volo), a meno che il suo imbarco sia stato negato in circostanze in cui vi sono fondati motivi per negare l'imbarco, ad esempio per motivi di salute, sicurezza, o documentazione di viaggio inadeguata.

RITARDO DI VOLO TRA 2 E 8 ORE

Se ci aspettiamo ragionevolmente che il suo volo subisca un ritardo pari o superiori a 2 ore, ma inferiore a 8 ore, oltre l'orario di partenza previsto, il passeggero è autorizzato a beneficiare dei diritti pertinenti di cui al paragrafo 3 del presente documento.

CANCELLAZIONE DEL VOLO E RITARDI SUPERIORI A 8 ORE


Se il suo volo viene cancellato, viene anticipato o ritardato di oltre 8 ore, avrà diritto ai diritti indicati qui di seguito (vedere le sezioni 1.; 2.; e 3.). Per quanto riguarda il suo diritto al rimborso, la Compagnia aerea ha il diritto di rifiutare il risarcimento qualora (le "Eccezioni"): 

  • Sia informato della cancellazione almeno due settimane prima dell'orario di partenza previsto; o
  • La cancellazione venga comunicata tra due settimane e sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e il passeggero venga riprotetto, consentendogli di partire non più di due ore prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la sua destinazione finale meno di quattro ore dopo l'orario di arrivo previsto; o
  • il passeggero sia informato della cancellazione meno di sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e venga riprotetto, consentendogli di partire non più di un'ora prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la sua destinazione finale meno di due ore dopo l'orario di arrivo previsto; o
  • La cancellazione sia dovuta a circostanze straordinarie che esulano dal controllo della compagnia aerea, sebbene la compagnia aerea abbia fatto tutto il possibile per scongiurarla; il volo sia stato cancellato a causa di uno sciopero o di uno sciopero bianco protetto; il volo sia stato cancellato per evitare la profanazione dello Shabbath o di una vacanza ebraica.
  • Le disposizioni di cui sopra non si applicano qualora il passeggero si rifiuti di prendere il volo alternativo perché il volo alternativo non è stato offerto al/i suo/i compagno/i di viaggio o per motivi di sicurezza, religiosi o per limitazioni mediche.


1. DIRITTO AL RIMBORSO

In caso di rifiuto dell'imbarco contro la volontà del passeggero o di cancellazione o ritardo del volo di otto o più ore rispetto all'orario di partenza previsto, il passeggero ha diritto a ricevere, in base alle eccezioni qui sopra indicate, il seguente importo da parte nostra:

A. 1.390 NSI, per tutti i voli pari o inferiori a 2.000 km; o
B. 2.220 NSI per tutti i voli tra 2.000 e 4.500 km; o
C. 3.340 NSI per tutti i voli di oltre 4.500 km

Il rimborso di cui sopra sarà ridotto del 50%, a condizione che il ritardo nell'ora di atterraggio alla destinazione finale non superi l'ora di arrivo prevista del volo originariamente prenotato di 4 ore (voli di cui al punto A), 5 ore (voli di cui al punto B) o 6 ore (voli di cui al punto C). Il rimborso, se dovuto, avverrà entro 45 giorni dalla ricezione di una richiesta scritta all'Ufficio relazioni con i clienti. Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario o assegno, o con altri mezzi concordati per iscritto dal passeggero.

2. DIRITTO AL RIMBORSO O ALLA RIPROTEZIONE

Se al passeggero è stato negato l'imbarco o il suo volo viene cancellato o ritardato di almeno 8 ore, potrà scegliere tra:

a) rimborso dell'importo pagato per il biglietto aereo, incluse commissioni, imposte, tasse e altri pagamenti obbligatori entro 21 giorni dalla ricezione della richiesta scritta del biglietto aereo sostitutivo per la sua destinazione finale; o
b) riprotezione, in condizioni di trasporto comparabili, verso la destinazione finale al più presto; o
c) riprotezione, in condizioni di trasporto comparabili, verso la destinazione finale in un momento successivo, a suo piacimento, in base ai posti disponibili.

Se il volo è ritardato di almeno cinque ore e il passeggero sceglie di non viaggiare, ha diritto a ricevere il rimborso di cui alla lettera (a) sopra, insieme, se del caso, a un volo di ritorno fino al primo punto di partenza, non appena possibile. Se non desidera portare avanti il programma di viaggio iniziale nel caso di un ritardo di almeno 5 ore, potrà scegliere il rimborso o la riprotezione. Tuttavia, se il ritardo del volo è dovuto a uno sciopero protetto, avrà diritto solo al rimborso; e a) e b) sopra. 
Qualora la compagnia aerea non fosse in grado di organizzare quanto sopra, rimborserà il passeggero per le spese ragionevoli sostenute al momento della richiesta presentata all'Ufficio relazioni con i clienti.

Rimborso dell'importo pagato per il biglietto aereo, incluse commissioni, imposte, tasse e altri pagamenti obbligatori entro 21 giorni dalla ricezione della richiesta scritta.

3. DIRITTO ALL'ASSISTENZA

L'assistenza di cui alla presente sezione viene fornita nel caso in cui l'orario di volo di partenza sia ritardato di almeno due ore dalla partenza prevista.

Se la compagnia aerea prevede che un volo sia ritardato di almeno 2 ore, al passeggero verranno offerti gratuitamente:
a) pasti e voucher per cibi e bevande ragionevolmente previsti per i tempi di attesa, a condizione che vi siano ulteriori ritardi nella partenza dell'aeromobile;
b) due chiamate telefoniche, messaggi telex o fax o e-mail;
Se la compagnia aerea prevede un ritardo di 5 ore e inferiore a 8 ore, al passeggero verranno offerti, gratuitamente, se del caso:
c) alloggio in hotel nel caso in cui si renda necessario un soggiorno di una o più notti, o nel caso in cui sia necessario un soggiorno supplementare rispetto a quello previsto;
d) il trasporto tra l'aeroporto e il luogo di alloggio (hotel o altro).

4. MODIFICHE AI TERMINI

Se il passeggero viene assegnato a una classe di servizio superiore a quella prevista dal biglietto aereo, non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo né avrà diritto ad alcun rimborso in denaro. Se il passeggero viene assegnato contro la sua volontà a una classe di servizio inferiore a prevista dal biglietto aereo, riceverà un rimborso pari al 100% del prezzo del biglietto per tutte le tratte di volo di lunghezza superiori a 4500 km. Per le tratte di volo inferiori a 4500 km, la compagnia aerea pagherà un importo pari alla tariffa di volo pagata, moltiplicata per il rapporto tra la distanza di volo interessata e la distanza di volo totale.

La presente notifica è richiesta secondo la Legge israeliana sui servizi aerei (Rimborso e assistenza per cancellazioni e modifiche delle condizioni di volo), 5772-2012; qualsiasi richiesta legale o azione intrapresa in caso di controversia si dovrà basare esclusivamente sul testo legale della Legge.

Avviso ai sensi della Legge israeliana sulla tutela dei consumatori 

Secondo la Legge israeliana sulla tutela dei consumatori (“CPL”), 5741-1981.

Qualsiasi transazione effettuata come "transazione di vendita a lunga distanza" (secondo la la definizione di tale termine ai sensi della CPL israeliana) può essere annullata entro quattordici (14) giorni dalla data della transazione, o dalla data di ricevimento del documento di sintesi della transazione, a seconda di quale avvenga per ultimo, e non meno di sette (7) giorni, che non siano di riposo, prima della data di partenza del primo volo sull'itinerario del passeggero.

Fatte salve le disposizioni della Legge, se il passeggero è un consumatore "disabile", "anziano" o "nuovo immigrato", secondo le definizioni fornite nella CPL, potrà annullare una "transazione di vendita a lunga distanza" entro quattro (4) mesi dalla data dell'operazione o dalla data di ricevimento del documento di sintesi della transazione (come richiesto dalla CPL) e non meno di sette (7) giorni, che non siano giorni di riposo, prima della data di partenza del primo volo del suo itinerario.

Ciò vale solo per le transazioni che includono una conversazione tra il passeggero e il venditore (inclusa una conversazione per via elettronica). Si prega di notare che abbiamo il diritto di richiedere la documentazione necessaria a verificare lo stato del passeggero.

In caso di cancellazione secondo le disposizioni della CPL, come sopra specificato, la commissione di cancellazione sarà pari all'importo minore tra il 5% o 100 NSI.

Quando una cancellazione ai sensi delle disposizioni della CPL è dovuta a non conformità, mancata fornitura del servizio alla data prevista o a causa di qualsiasi altra presunta violazione del contratto: il passeggerà avrà diritto a ricevere un rimborso completo entro 14 giorni dalla notifica di cancellazione.

Una "transazione a lunga distanza" può essere annullata con ciascuno dei seguenti
metodi:

 • A voce, tramite il nostro Call Center, al numero di telefono +30 210 6261000
 • Tramite il sito web ufficiale di Aegean: www.aegeanair.com → Aiuto e contatti → E-mail
 • Per Fax: Non disponibile;

L'avviso di cancellazione deve contenere il nome del cliente e il numero di identificazione.

Rimborso di tasse e oneri inutilizzati

Si prega di notare che secondo i Diritti di cancellazione del biglietto previsti dalla Legge israeliana sulla tutela dei consumatori, il passeggero potrebbe avere diritto a un rimborso di tasse e oneri in caso di biglietti inutilizzati.


Seleziona il link seguente per leggere i Termini e condizioni di Miles+Bonus.