Neonati (fino a 2 anni)
I nostri piccoli amici sono invitati a viaggiare sui voli Olympic Air con i loro genitori o tutori sin dai primi giorni di vita, purché soddisfino le condizioni seguenti per poterne garantire adeguatamente la sicurezza:
- I neonati che hanno fino a 7 giorni sono autorizzati a volare, purché il genitore o il tutore presenti un certificato medico che confermi che il neonato può viaggiare e non è nato prematuro.
- I genitori di neonati prematuri devono fornire il certificato di un ostetrico che il bambino è in buona salute per viaggiare.
- Ogni adulto di età superiore ai 16 anni può accompagnare al massimo 1 neonato.
- Il genitore/tutore deve essere in possesso dei necessari documenti di identificazione del neonato, nonché di tutti gli altri documenti richiesti a destinazione (ad esempio visto/passaporto).
- I neonati possono viaggiare solo in braccio al genitore o al tutore. È consentito trasportare latte artificiale e/o latte materno nel bagaglio a mano, fino a 6kg. Esiste tuttavia la possibilità di venir ispezionati ai punti di controllo.
- Il numero massimo di neonati ammessi per aeromobile dipende dal numero di maschere per ossigeno e di cinture per neonati disponibili a bordo.
La Tariffa Neonati è disponibile per i bambini al di sotto dei 2 anni, che viaggiano seduti in grembo. Se si desidera prenotare un posto a sedere separato per il neonato, è necessario acquistare la Tariffa Bambini a prezzo scontato (se disponibile) e portare con sé un seggiolino tipo auto, conforme alle norme di sicurezza internazionali (leggere di più qui di seguito). I seggiolini di sicurezza per auto o i passeggini per bambini possono essere trasportati come bagaglio registrato senza costi aggiuntivi. Per maggiori informazioni circa le specifiche per il trasporto bagagli nel caso di neonati, fare clic qui o chiamare il Call Centre al numero +302106261000.
Se il bambino compie i 2 anni durante il viaggio, si deve prenotare un posto a sedere separato alla Tariffa bambino, per l'intero viaggio. In questo caso portare il seggiolino tipo auto è facoltativo.
Certificazione del seggiolino auto per neonati
I seggiolini per bambini approvati per l'uso a bordo dell'aeromobile, sulla base della norma tecnica, devono avere:
- UN Standard ECE R44-04 (o 03), o ECE R129 dotati della rispettiva etichetta ‘ECE R’; e la
- ‘Qualification Procedure for Child Restraint Systems for Use in Aircraft’ tedesca (TÜV/958-01/2001) dotati dell’etichetta ‘For Use in Aircraft’;
oppure
- Altra norma tecnica accettata dall'autorità competente. Il seggiolino per bambini deve essere munito di un'etichetta che lo qualifica come idoneo ad essere utilizzato a bordo dell'aeromobile.
Uso corretto del seggiolino auto per neonati
- Deve essere collocato su un sedile aereo non occupato e non deve essere tenuto in grembo da un adulto.
- Deve essere sempre adeguatamente regolato su un sedile, a meno che non sia riposto come bagaglio a mano.
- I seggiolini per bambini non devono essere collocati:
- su un sedile lungo il corridoio
- in una fila corrispondente all'uscita di sicurezza
- in una fila precedente o successiva a quella dell’uscita di sicurezza.
Dimensioni del seggiolino auto per bambini
- Può essere usato per neonati e bambini fino all'età di 12 anni.
- Il peso massimo del bambino è di 27kg
- Il fondo del seggiolino non deve superare i 40 cm x 40 cm, per poter essere inserito in tutti i sedili della cabina.
- Il sedile deve essere dotato di cinture a spalla (cintura di sicurezza a 2 posizioni).
- Deve essere progettato in modo tale da consentire il fissaggio sicuro con la cintura di sicurezza della cabina e non deve ostacolare l'inclinazione del sedile anteriore.
- Il seggiolino deve rimanere assicurato per tutta la durata del volo.